Storia
L’Istituto Tommaso Pendola ha una lunga tradizione nell’educazione, formazione e inclusione delle persone sorde, risalente al 1828, quando fu fondato da Padre Tommaso Pendola, sacerdote delle Scuole Pie. L’istituto nacque con lo scopo di accogliere, istruire ed educare gratuitamente i sordomuti poveri di entrambi i sessi e ricevette il primo riconoscimento ufficiale con il Decreto del Granduca di Toscana del 13 aprile 1843.


Inizialmente, la sede si trovava in Via San Pietro, in una casa privata presa in affitto. Grazie a numerose donazioni, tra cui quella del Granduca Leopoldo II, fu possibile acquistare l’ex-convento di Santa Margherita in Castelvecchio, dove l’istituto si trasferì definitivamente. Negli anni successivi, il Pendola divenne un punto di riferimento per l’educazione dei sordomuti, assumendo nel 1844 la denominazione di “Regio Istituto Toscano per Sordomuti” dopo l’annessione dell’Istituto per Sordomuti di Pisa.
Nel 1847, per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani sordi, venne istituita “La Stamperia”, un laboratorio professionale che offriva loro opportunità di apprendimento e impiego. Tuttavia, per le ragazze sorde il percorso lavorativo era ancora più complesso. Per rispondere a questa esigenza, nel 1907 fu fondata la Casa Lavoro per Sordomute Adulte, che offriva ricovero temporaneo o permanente alle donne sorde in difficoltà.
Nel 1921, la Casa Lavoro venne eretta in Ente Morale, per poi confluire ufficialmente nell’Istituto Pendola nel 1996. Oggi, l’Istituto Tommaso Pendola continua a essere un centro di riferimento per l’educazione, l’assistenza e l’inclusione delle persone sorde, portando avanti una missione di valore storico e sociale.
Servizi offerti
L’ASP Città di Siena promuove e sostiene attività dedicate alla comunità sorda, con l’obiettivo di garantire
istruzione, assistenza, informazione e socializzazione, oltre a supportare la prevenzione della sordità.
- Doposcuola pomeridiano per studenti sordi, recentemente riavviato
- Pubblicazione online della rivista trimestrale L’Educazione dei Sordi
- Biblioteca specializzata con opere italiane e internazionali sulla sordità e sui suoi trattamenti
- Laboratorio di informatica per lo sviluppo di competenze digitali
- Attività culturali e artistiche dedicate alla comunità sorda
L’istituto opera in collaborazione con:
- Università degli Studi di Siena
- Provveditorato agli Studi di Siena
- Enti Locali
- Azienda Ospedaliera e Unità Sanitaria Locale di Siena
- Altri enti pubblici e privati
Questa rete di collaborazioni permette di potenziare e integrare gli interventi a favore delle persone sorde, offrendo opportunità educative e professionali.
Contatti della struttura
- Indirizzo: Via Mattioli, 15 – Siena
- Telefono: 0577 1791001
- Email: a.h@asp.siena.it
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contatta la struttura nei giorni feriali.
Immagini della struttura











